UILDM Sassari, vacanze accessibili anche quest’anno nella Casa di Platamona

Vacanze accessibili a Platamona anche quest’anno grazie alla casa vacanze che la sezione di Sassari della UILDM mette a disposizione delle persone con disabilità. La stagione estiva è ormai alle porte e si rinnova, con qualche piacevole novità, l’iniziativa nata grazie all’intuizione dell’ex presidente della UILDM di Sassari Pinuccio Cau. Era la fine degli anni ’80 quando Cau chiese al Comune di assegnare all’associazione quella che era stata la scuola elementare di Platamona. Una struttura abbandonata che grazie all’intervento di enti pubblici e privati e di numerosi cittadini venne restaurata, ampliata e arredata. Nel 2004 il Comune di Sassari la concedette in comodato d’uso provvisorio alla allora presidente Francesca Arcadu.
Da quel momento in poi divenne un punto di riferimento e ancora oggi consente a tante persone di vivere una vacanza all’insegna dello svago, del relax e soprattutto in piena autonomia. “La casa è ovviamente priva di barriere architettoniche, è costituita da tre ampie camere da letto ciascuna con tre o quattro letti, soggiorno-pranzo, cucina spaziosa. È arredata con i lavelli e fuochi al centro in modo che possa essere utilizzata autonomamente dalla persona in carrozzina, tre bagni e ampi corridoi, per un totale di 220 metri quadri. Alla casa è annesso il cortile pavimentato con veranda. Il sistema di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria sono stati recentemente rinnovati anche con il contributo della Fondazione di Sardegna.
“La zona in cui è ubicata, vicino alla Rotonda di Platamona, consente di poter usufruire dei servizi presenti, e di poter vivere le vacanze come ognuno desidera sia godendo della pace della struttura o partecipando alla vita sociale della spiaggia.” Spiega la attuale Presidente della UILDM di Sassari Gigliola Serra. “La struttura dista dal mare solo una cinquantina di metri. In spiaggia si viene accolti dall’ABAF (Area balneare ad Accesso facilitato) del Comune di Sassari. La Cooperativa VOSMA, che gestisce l’Area mette a disposizione degli utenti personale qualificato e ausili che consentono l’ingresso in mare in sicurezza. Ausili ai quali da quest’anno contribuisce anche la nostra Sezione che, con il contributo della Direzione Nazionale UILDM, ha potuto acquistare 2 sedie adatte per la strada, la spiaggia e il mare, Sand and Sea, 2 sedie lettino per prendere il sole del tipo Salamander e 2 Tiralò per entrare in acqua.”
Come anticipato per la prossima stagione estiva ci sarà anche una gradita novità per tutti gli ospiti: grazie ad un accordo con la sezione di Sassari della Lega Navale Italiana, potranno infatti effettuare veleggiate con istruttore in barche del tipo Hansen, costruite specificamente per persone con disabilità.
“La casa – afferma ancora Gigliola Serra – è a disposizione non solo dei soci UILDM ma anche di tutte le persone con qualsiasi tipo di disabilità che ne facciano richiesta.”
Un’iniziativa, dunque, che negli anni ha dimostrato quanto può essere utile la collaborazione tra associazioni di volontariato ed enti pubblici. Merita di essere sostenuta, non solo con il contributo di 25 euro al giorno a persona richiesto dalla UILDM, ma anche con le donazioni che possono contribuire a migliorare anno dopo anno il soggiorno delle persone nella casa vacanze.

Per i dettagli del soggiorno e per le prenotazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] o telefonare al 3284558558.

Leave a Comment