Congresso di Epatologia e Gastroenterologia il 13 e 14 giugno

Cirrosi epatica e malattie infiammatorie croniche intestinali, sono alcuni dei temi che i prossimi 13 e 14 giugno verranno trattati a Sassari, presso Hotel Carlo Felice,  in occasione della seconda edizione del convegno di aggiornamento in Epato-Gastroenterologia  organizzato in sinergia dalle Unità Operative Complesse di Medicina Interna e di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del presidio Ospedaliero SS Annunzia di Sassari.

Alla due giorni, in programma dalle ore 15 alle 18.30 di venerdì 13 giugno e dalle ore 9 alle 13.00 di sabato 14 giugno, è prevista la partecipazione di gastroenterologi, epatologi, chirurghi, internisti, oncologi e medici di medicina generale.

Nel corso delle quattro sessioni, due di epatologia e due di gastroenterologia, verranno affrontati i casi clinici inerenti alcuni dei temi di maggiore attualità, quali l’Epatite virale e le sue complicanze come la Cirrosi epatica, le attuali indicazioni al trapianto epatico, le moderne terapie dell’epatocarcinoma, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, i sanguinamenti intestinali e le procedure complesse di endoscopia-digestiva terapeutica sull’asse bilio-pancreatico.

“Si tratta di patologie per le quali le innovazioni sono state tali da modificare ampiamente lo scenario diagnostico o terapeutico”  spiega il Direttore di Medicina Interna Dott. Franco Bandiera.

L’ evento Formativo, accreditato presso il Sistema ECM Nazionale con 4,5 crediti formativi per 100 Medici Chirurghi e 20 Farmacisti Ospedalieri, prevede  un ampio spazio per intervenire ed interagire. Lo scopo degli organizzatori, infatti, è quello di dare la possibilità ai partecipanti di ottenere elementi fondamentali per una gestione ottimale delle malattie epatiche e gastroenterologiche.

“La Gastroenterologia è una disciplina in rapida evoluzione per l’innovazione tecnologica e le continue scoperte in campo scientifico-sanitario” aggiunge Dott. Luigi Cugia direttore dell’UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. “Per praticarla a livello di eccellenza è necessario acquisire e aggiornare continuamente l’insieme di conoscenze in un confronto continuo con gli specialisti”.

Leave a Comment