Anche nella Asl di Sassari la campagna di vaccinazione antinfluenzale

I vaccini sono uno strumento di prevenzione fondamentale per la sanità pubblica. Quest’anno sono state acquistate 45.000 dosi. Obiettivo 50 per cento della copertura


Sassari. Asl, medici di medicina generale e pediatri insieme per ribadire ancora una volta l’importanza della vaccinazione come strumento fondamentale di prevenzione. Per l’avvio della Campagna antinfluenzale 2015/2016 l’Azienda Sanitaria Locale ha acquistato quest’anno 45.000 dosi di vaccino che saranno distribuite gratuitamente a tutti i cittadini con età superiore ai 64 anni, ai bambini di età superiore ai 6 mesi, a tutti i soggetti con malattie cronico-degenerative e alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione influenzale. L’obiettivo comune è quello di superare il 50 per cento della copertura vaccinale. «Il risultato dello scorso anno, condizionato da una pressante campagna nazionale antivaccino, è stato il peggiore degli ultimi 10 anni», dice il commissario straordinario Agostino Sussarellu.

«Il livello di copertura è stato di gran lunga inferiore all’obiettivo minimo perseguito. Basti pensare che la Asl di Sassari si è fermata al 39,38 per cento, risultato poco più alto di quello ottenuto nella Asl di Cagliari, 33,18 per cento», sottolinea Sussarellu. «La conseguenza si è manifestata nei primi tre mesi dell’anno con un sovraffollamento dei nostri ospedali nel momento di maggiore diffusione della malattia e una recrudescenza dell’influenza proprio nelle fasce per cui è maggiormente consigliato il vaccino antinfluenzale. La vaccinazione è importante anche in ambito pediatrico, fascia di popolazione a cui provvederanno i pediatri».

«In Sardegna, grazie al clima favorevole, l’influenza si manifesta con un certo ritardo rispetto alla restante parte del paese, con un periodo di maggiore diffusione tra febbraio e marzo», spiega Fiorenzo Delogu, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Azienda Sanitaria Locale, «dunque, si è in tempo sino alla fine dell’anno per vaccinarsi».

I vaccini verranno distribuiti gratuitamente presso gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica presenti in tutto il territorio e dai medici di medicina generale nonché dai pediatri di libera scelta. Il vaccino è consigliato anche per le persone ad alto rischio di contagio come gli addetti a servizi pubblici di interesse collettivo (poliziotti, vigili del fuoco e personale sanitario) e per soggetti che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali (allevatori, veterinari). A Sassari saranno attivi gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica di via Rizzeddu 21 presso la palazzina G e quello di Piazza Logulentu con aperture al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,30. Stessi giorni ed orari per gli ambulatori di Porto Torres, Sorso, Alghero, Ittiri, Thiesi e Ozieri. A Ossi tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 11,30 escluso il mercoledì. A Bono il lunedì e il giovedì dalle 8 alle 9.30 e a Benetutti il martedì e il venerdì dalle 8 alle 9.30. Per gli altri comuni del Goceano l’attività verrà svolta presso le sedi e negli orari che verranno indicati presso i palazzi comunali. Gli utenti interessati dovranno presentarsi muniti di tessera sanitaria.

Leave a Comment