Anche in Sardegna numerose persone non hanno accesso alle cure
Sono migranti, stranieri, persone indigenti che a causa di difficoltà linguistiche, della paura di essere denunciati o della scarsa conoscenza dei propri diritti non riescono a orientarsi nel nostro Sistema sanitario e a ottenere quindi l’assistenza di cui hanno bisogno e che è un loro diritto.
Gli ambulatori di Emergency offrono gratuitamente servizi di medicina di base e orientamento socio-sanitario per facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno.
I mediatori culturali informano i pazienti sui loro diritti, li aiutano ad accedere ai servizi del Servizio sanitario nazionale, li accompagnano in caso debbano sottoporsi a visite o esami specialistici presso le strutture pubbliche, si occupano delle pratiche per il rilascio dei codici Stp (Straniero temporaneamente presente) ed Eni (Europeo non iscritto) che garantiscono agli stranieri e ai cittadini neocomunitari l’accesso al Servizio sanitario pubblico.
Presso l’ambulatorio di Sassari vengono anche svolte attività di educazione sanitaria e di prevenzione.
L’ambulatorio di Sassari, che lavora in collaborazione con la Asl Sassari 1, è la prosecuzione dell’esperienza dello Sportello di orientamento socio-sanitario di EMERGENCY attivo da dicembre 2012.
Tutte le prestazioni erogate presso l’ambulatorio sono gratuite.
Emergency Sassari cerca medici volontari iscritti all’Ordine dei Medici della Regione Sardegna per attività di medicina di base presso l’ambulatorio di Sassari. Per questa specifica posizione si possono inviare le candidature a [email protected].
L’ambulatorio di Sassari si trova c/o ASL 1 via Monte Grappa 82 (piano terra)
Orari
Dal lunedì al venerdì, 9.00-13.00 e 14.00-18.00 per prestazioni infermieristiche e orientamento socio-sanitario.
Lunedì, mercoledì e giovedì 14.00-18.00 per la medicina di base.